Il sangue

Il Sangue

Il sangue è un tessuto fluido contenuto nei vasi sanguigni, dalla composizione complessa, che fa parte della più ampia categoria dei tessuti connettivi.

L’aggettivo che si riferisce al sangue, “ematico”, viene dal greco αἶμα, αἴματος (aima, aimatos), che significa proprio “sangue”, mentre il nome italiano deriva dal latino sanguis, sanguinis.

Composizione

Il sangue è formato da una parte liquida e da una parte corpuscolata , costituita da cellule o frammenti di cellule.

La parte liquida si chiama plasma ed è composta per il 90% da acqua e per il restante 10% da sostanze organiche e sali discioltivi si trovano disperse numerose famiglie di proteine, di cui la più rappresentata è l’albumina, che svolgono svariate funzioni: omeostasi osmotica, trasporto di sostanze, regolazione della coagulazione ed altre; inoltre vi sono disciolti ormoni, elettroliti e gas.

Le cellule del sangue o ematiche si dividono in:

  • eritrociti o globuli rossi o emazie;
  • leucociti o globuli bianchi, a loro volta distinguibili in:
    • granulociti: neutrofili, eosinofili e basofili;
    • agranulociti: monociti (o macrofagi) e linfociti;
  • piastrine o trombociti.
  • I globuli rossi, prodotti dal midollo osseo rosso delle ossa piatte, sono privi di nucleo, e hanno la funzione di trasportare l’ossigeno a tutte le cellule del corpo. Essi hanno la forma biconcava contenente l’emoglobina, una proteina contenente ferro capace di legare l’ossigeno ai globuli rossi. Il rapporto tra la superficie e il volume occupato da un eritrocita è vantaggioso rispetto a una cellula con forma sferica; il globulo rosso ha quindi a disposizione un’ampia superficie di scambio. Gli eritrociti hanno una vita di circa 4 mesi ed in media un uomo ne possiede circa 5 milioni per millimetro cubo di sangue.
  • I globuli bianchi ( o leucociti) sono cellule, contenenti un nucleo, più grandi ma meno numerose dei globuli rossi, in condizioni normali la loro concentrazione nel sangue è di circa 7000/mm cubo; essi hanno inoltre il compito di difendere l’organismo dagli attacchi di agenti patogeni quali batteri o virus.
  • Le piastrine, infine, svolgono un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue. Esse non sono vere cellule ma frammenti derivati da grandi cellule prodotte dal midollo osseo. Quando un vaso sanguigno � danneggiato, vengono richiamate nella zona interessata le piastrine, che si aggregano aderendo alla parete liberando una sostanza che trasforma il fibrogeno (proteina plasmatica) in fibrina. Questa sostanza, forma una rete di fibre in cui si impigliano gli eritrociti formando un grumo (il coagulo). La barriera del sangue coagulato e delle piastrine, arresta la fuoriuscita del sangue. La concentrazione delle piastrine nel sangue � di circa 250’000/mm cubo.

Le cellule del sangue, nell’adulto, sono prodotte dal midollo osseo, dalle linfoghiandole (in particolare i leucociti), dalla milza, fra i principali organi del sistema linfatico. Per la loro funzione sono detti organi emopoietici.

Si possono riassumere i seguenti dati numerici per il sangue umano:

  • i globuli rossi o eritrociti sono 4.2-6 milioni per mm cubo;
  • i globuli bianchi o leucociti sono 4.000-10.000 per mm cubo;
  • le piastrine o trombociti sono 200.000-300.000 per mm cubo;
  • il plasma costituisce il 55-60% del sangue;
  • il plasma � costituito per circa il 90% da acqua;
  • i globuli rossi sono costituiti per il 65% di acqua e per il 35% di sostanze solide (95% di emoglobina e 5% di lipidi, enzimi);
  • il peso specifico del sangue � di 1.055 kg/l;
  • il rapporto carbonio/azoto (C/N) nel sangue � circa pari a 3;
  • l’azoto costituisce il 10-14% della sostanza secca del sangue;
  • il contenuto in fosforo del sangue � pari a 2.5-5.0 mg/dl nell’uomo adulto, 4.0-7.0 mg/dl nel bambino.
  • la quantit� di acqua si aggira sul 90%

Composizione del sangue


Plasma ematico (liquido)


  • dal 46% al 60% del volume totale negli uomini
  • dal 53% al 63% del volume totale nelle donne

Contiene

  • sostanze alimentari (metaboliti)
  • ossigeno e rifiuti cellulari (come la CO2
  • sostanze biochimiche come ormoni, enzimi, tamponi

Elementi figurati (corpuscoli)


Ematocrito

  • dal 40% al 54% del volume totale negli uomini
  • dal 37% al 47% del volume totale nelle donne

Si compone di

  • eritrociti (globuli rossi)
    • tra 4,6 �106e 6,2 �106/mm3 negli uomini
    • tra 4,2 �106e 5,4 �106/mm3 nelle donne
  • leucociti (cellule bianche)
    • tra 4.000 e 9.000/mm3 catalogati in
    • granulociti
      • 0,1-1% basofili
      • 1-3% eosinofili
      • 55-70% neutrofili
    • agranulociti
      • 20-30% linfociti
      • 5-8% monociti
  • trombociti (piastrine)
    • tra 150.000 e 380.000/mm3

AVIS Comunale di Valderice
Associazione Volontari Sangue

Via San Barnaba, 43
91019 – Valderice
Trapani (Sicilia)
Italia

E-mail: valderice.comunale@avis.it
Telefono: 0923-892191
Posta certificata: avisvalderice@pec.it