La donazione
Chi può donare
Il donatore di sangue deve essere in buona salute, un’età compresa tra i 18 anni e i 65 anni, pesare almeno 50 kg e che sia o non sia stato affetto da malattie importanti quali: malattie veneree , epatite virale, affezioni vascolari o cardiache, malattie croniche renali, ulcere gastro-duodenali, diabete etc. Comunque una visita medica accurata e controlli di laboratorio stabiliranno l’idoneità alla donazione.
Le donazioni possono essere effettuate, per legge, ad intervalli non inferiore a 90 giorni per gli uomini; mentre le donne è di 180 giorni e comunque non più di 2 donazioni all’anno, non possono farlo durante le mestruazioni o la gravidanza e per un anno dopo il parto.
La quantità di sangue che viene prelevato ad ogni donazione è di 450 ml, circa il 10% di quello in circolo nel corpo umano.
Il donatore deve presentarsi all’atto della donazione a digiuno. E’ buona norma non assumere, la sera precedente la donazione, pasti eccessivamente abbondanti e ricchi di grassi: per non innalzare i valori epatici a punto da far insorgere dubbi sull’idoneità del sangue.
Criteri di autoesclusione dalla donazione
Chiunque abbia nella propria storia personale ( fermo restando le specifiche valutazioni del medico trasfusionista ) situazioni che conducono a:
- Assunzione di droghe;
- Rapporti omosessuali;
- Rapporti sessuali con persone sconosciute;
- Trasfusioni ricevute ( anche in un lontano passato );
- Epatite o ittero;
- Malattie veneree;
- Positività al test della sifilide ( TPHA o VDRL );
- Positività per il test AIDS ( anti-HIV 1 );
- Positività per il test dell’epatite B ( HBsAg );
- Positività per il test dell’epatite C ( anti-HCV );
- Rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell’elenco.
Condizioni in cui non si può donare
Non idoneità per 5 giorni:
- fare uso di farmaci antinfiammatori
Non idoneità per 1 settimana:
- estrazione dentarie
- piccoli interventi chirurgici
Non idoneità per 2 settimane:
- fare uso di farmaci antibiotici
Non idoneità da 1 a 4 settimane:
- essere stato sottoposto a vaccini
Non idoneità per 4 mesi:
- interventi chirurgici
- gastroscopie, endoscopie
- tatuaggi, pearsing
Non idoneità per 6 mesi:
- vaccino per la malaria
Non idoneità per 1 anno:
- dopo la gravidanza
Non idoneità ( sospesi ):
- nel periodo della gravidanza
Non idoneità ( esclusi ):
- rapporti sessuali a rischio